Passare al contenuto

Come finanziare l’acquisto della mia casa?

Il sogno di possedere una casa è comune a molti. Ma come si finanzia realmente? Nella maggior parte dei casi è necessario ricorrere al capitale esterno sotto forma di un prestito. Scopri qui come ottenerlo, quali sono le opzioni disponibili e quali consigli seguire.

Il denaro per l’acquisto di una casa può provenire da tre fonti diverse: Capitale proprio, capitale esterno tramite un mutuo per l’acquisto della casa e infine capitale esterno tramite finanziamenti statali.

Capitale proprio

Come per la maggior parte degli investimenti di grande entità, il primo passo per l’acquisto di una casa è fare un bilancio. Scopri quanti soldi hai effettivamente a disposizione, quanto puoi spendere e quale importo puoi mettere da parte. Questo ti permetterà di determinare quale parte puoi coprire con i tuoi mezzi. La regola generale è che il capitale proprio dovrebbe coprire almeno il 10% del prezzo di acquisto. Calcola comunque in modo ampio e lascia un margine per spese impreviste e cambiamenti nella tua situazione finanziaria.

Finanziamento per la costruzione

Dopo aver chiarito la tua situazione finanziaria, il passo successivo è contattare una banca. Le offerte variano in base al tuo capitale, alla durata del prestito e alle condizioni. Richiedi preventivi a più istituti e scegli quello che offre le migliori condizioni. Firmare solo se sei certo di poter gestire le rate e gli interessi senza difficoltà.

Finanziamento agevolato

Puoi ottenere ulteriore supporto dalla banca, un ente statale che aiuta nell’acquisto di case. Offrono programmi con contributi o condizioni vantaggiose, soprattutto per costruzioni ecologiche o ristrutturazioni. Se rientri nei requisiti, fai domanda tramite la tua banca.

23.07.2024